Description | Di colore giallo paglierino tenue con sfumature verdoline e brillanti, Falanghina Terre di Chieti IGT ha un aroma varietale con profumi intensi e persistenti di fiori di macchia mediterranea e di frutta. Al palato è fresco ed equilibrato, di buona acidità, con finale pulito.
Abbinamenti gastronomici
Ottimo come aperitivo, si abbina idealmente a piatti della cucina mediterranea come antipasti, pasta con frutti di mare, minestre di legumi, formaggi freschi e pesce in ogni variante di cottura.
Temperatura di servizio
10-12 °C
Degustazione
In calice di dimensioni medie a luce sufficientemente larga per favorire la diffusione dei profumi.
Download PDF –> 0,75 L | Sangiovese Terre di Chieti IGT si presenta di colore rosso rubino con profumi di frutta rossa matura e fini note speziate, accompagnati da sentori di prugna e tabacco. Di buona struttura, è morbido, equilibrato e di buona persistenza.
Abbinamenti gastronomici
Vino per sapori intensi, risulta eccellente con antipasti misti di salumi, primi piatti in salsa rossa, pietanze a base di carni rosse o selvaggina, arrostite, ai ferri o in umido. Accompagna con eleganza i formaggi semi-stagionati.
Temperatura di servizio
16-18 °C
Degustazione
In calice di dimensioni medio-grandi, baloon o a luce ampia per permettere la diffusione dei profumi.
Scegli qui sotto il formato da visualizzare nel box immagine. | Pinot Grigio Terre di Chieti IGT si presenta di colore giallo paglierino e propone profumi caratteristici, fruttati con note floreali e sentori di melone e limone. Al palato ha un gusto fresco e gradevole e armonico.
Abbinamenti gastronomici
Ottimo come aperitivo e con gli antipasti, si rivela eccellente con le specialità di mare ed è particolarmente indicato con il sushi. Accompagna con grazia anche le pietanze delicate a base di carne, preferibilmente bianca.
Temperatura di servizio
10-12 °C
Degustazione
In calice sufficientemente ampio per poter apprezzare i profumi intensi e delicati del vino.
Scegli qui sotto il formato da visualizzare nel box immagine. | Di colore rosso rubino, Cabernet Terre di Chieti IGT si riconosce per i profumi intensi di frutta matura, con sentori erbacei e fini note speziate. Di buona persistenza, al palato è armonico con tannini dolci e vellutati.
Abbinamenti gastronomici
Compagno ideale della cucina di terra, è indicato con gli antipasti, i primi piatti in salsa rossa e e i formaggi semi-stagionati. Passando ai secondi, è perfetto in abbinamento con i piatti a base di selvaggina, gli arrosti e le carni alla brace.
Temperatura di servizio
18-20 °C
Degustazione
In calice di dimensioni medio-grandi, baloon o a luce ampia per permettere la diffusione dei profumi.
Scegli qui sotto il formato da visualizzare nel box immagine. | Rosso rubino con brillanti sfumature violacee, Montepulciano d'Abruzzo DOC si riconosce per gli ampi profumi di frutta rossa e le fini note speziate. Di buona struttura, è morbido, equilibrato e di buona persistenza.
Abbinamenti gastronomici
Compagno ideale della tipica cucina mediterranea, si accompagna egregiamente ai primi con sughi di carne e alle grigliate di carni sia rosse sia bianche. Ottimo con formaggi vari di media stagionatura.
Temperatura di servizio
18-20 °C
Degustazione
In calice ampio per permettere l’ossigenazione del vino e la diffusione dei profumi.
Scegli qui sotto il formato da visualizzare nel box immagine. | Di colore giallo paglierino con sfumature verdoline e brillanti, Chardonnay Terre di Chieti IGT ha un aroma varietale con profumi di frutta esotica, banana e delicate note di fiori gialli. Al palato è fresco, morbido e gradevole, con corpo medio e buona persistenza.
Abbinamenti gastronomici
Ottimo come aperitivo, ha una predilezione per la cucina a base di pesce, in particolare per i primi ai frutti di mare, il fritto e la grigliata mista, ma si accompagna bene anche con pietanze delicate a base di carne e antipasti di terra.
Temperatura di servizio
10-12 °C
Degustazione
In calice di dimensioni medie a luce sufficientemente larga per favorire la diffusione dei profumi.
Scegli qui sotto il formato da visualizzare nel box immagine. |
Content | Uve
Falanghina 100%.
Area di produzione
Nel cuore della provincia di Chieti, tra il Parco Nazionale della Maiella e il mare Adriatico.
Terreni
Collinari, con altitudine media di 230 metri s.l.m., prevalentemente argillosi-calcarei.
Epoca di commercializzazione
Gennaio/Febbraio dell'anno successivo a quello di vendemmia.
Vinificazione e affinamento
Breve macerazione a freddo del pigiato, pigiatura soffice e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox.
Caratteristiche organolettiche
Giallo paglierino tenue con sfumature verdoline e brillanti. Profumi intensi e persistenti di fiori di macchia mediterranea e di frutta. Fresco ed equilibrato, di buona acidità, con finale pulito.
Abbinamenti gastronomici
Eccellente come aperitivo, si abbina idealmente a piatti della cucina mediterranea come antipasti, pasta con frutti di mare, minestre di legumi, formaggi freschi e pesce in ogni variante di cottura.
Gradazione alcolica
12% alc./vol. | Uve
Sangiovese 100%.
Area di produzione
Nel cuore della provincia di Chieti, tra il Parco Nazionale della Maiella e il mare Adriatico.
Terreni
Collinari, con altitudine media di 230 metri s.l.m., prevalentemente argillosi-calcarei.
Epoca di commercializzazione
Viene stabilita dall’enologo in relazione alle caratteristiche ottimali del prodotto. In ogni caso non prima del mese di aprile/maggio dell’anno successivo a quello di vinificazione.
Vinificazione e affinamento
Tradizionale in rosso con macerazione delle bucce a temperatura controllata in vinificatori di acciaio inox.
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino. Profumi di frutta rossa matura e fini note speziate, con sentori di prugna e tabacco. Di buona struttura, è morbido, equilibrato e di buona persistenza.
Abbinamenti gastronomici
Eccelle con gli antipasti, i primi piatti in salsa rossa, i secondi a base di carne, i formaggi semi-stagionati.
Gradazione alcolica
12% alc./vol. | Uve
Pinot Grigio 100%.
Area di produzione
Nel cuore della provincia di Chieti, tra il Parco Nazionale della Maiella e il mare Adriatico.
Terreni
Collinari, con altitudine media di 230 metri s.l.m., prevalentemente argillosi-calcarei.
Epoca di commercializzazione
Gennaio dell’anno successivo a quello di vendemmia.
Vinificazione e affinamento
Breve macerazione a freddo del pigiato, pigiatura soffice e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox.
Caratteristiche organolettiche
Colore giallo paglierino. Profumi caratteristici, fruttati con note floreali e sentori di melone e limone. Gusto fresco e gradevole e armonico.
Abbinamenti gastronomici
Eccellente con tutta la cucina a base di pesce, si accompagna bene anche con pietanze delicate a base di carne. Ottimo con antipasti e come aperitivo.
Gradazione alcolica
12% alc./vol. | Uve
Cabernet 100%.
Area di produzione
Nel cuore della provincia di Chieti, tra il Parco Nazionale della Maiella e il mare Adriatico.
Terreni
Collinari, con altitudine media di 230 metri s.l.m., prevalentemente argillosi-calcarei.
Epoca di commercializzazione
Viene stabilita dall’enologo in relazione alle caratteristiche ottimali del prodotto. In ogni caso non prima del mese di aprile/maggio dell’anno successivo a quello di vinificazione.
Vinificazione e affinamento
Tradizionale in rosso con macerazione delle bucce a temperatura controllata in vinificatori di acciaio inox.
Caratteristiche organolettiche
Rosso rubino. Profumi intensi di frutta matura, con sentori erbacei e fini note speziate. Gusto armonico con tannini dolci e vellutati, di buona persistenza.
Abbinamenti gastronomici
Antipasti, primi piatti in salsa rossa, secondi a base di carne, formaggi semi-stagionati.
Gradazione alcolica
12% alc./vol. | Uve
Montepulciano d’Abruzzo 90% - Sangiovese 10%.
Area di produzione
Nel cuore della provincia di Chieti, tra il Parco Nazionale della Maiella e il mare Adriatico.
Terreni
Collinari, con altitudine media di 230 metri s.l.m., prevalentemente argillosi-calcarei.
Epoca di commercializzazione
Viene stabilita dall’enologo in relazione alle caratteristiche ottimali del prodotto. In ogni caso non prima del mese di maggio dell’anno successivo a quello di vinificazione.
Vinificazione e affinamento
Macerazione delle bucce a temperatura controllata in vinificatori di acciaio inox.
Caratteristiche organolettiche
Rosso rubino con brillanti sfumature violacee. Ampi profumi di frutta rossa e fini note speziate. Di buona struttura, è morbido, equilibrato e di buona persistenza.
Abbinamenti gastronomici
Compagno ideale della tipica cucina mediterranea, si accompagna egregiamente ai primi con sughi di carne e alle grigliate di carni sia rosse sia bianche. Ottimo con formaggi vari di media stagionatura.
Gradazione alcolica
12,5% alc./vol. | Uve
Chardonnay 100%.
Area di produzione
Nel cuore della provincia di Chieti, tra il Parco Nazionale della Maiella e il mare Adriatico.
Terreni
Collinari, con altitudine media di 230 metri s.l.m., prevalentemente argillosi-calcarei.
Epoca di commercializzazione
Gennaio dell’anno successivo a quello di vendemmia.
Vinificazione e affinamento
Breve macerazione a freddo del pigiato, pigiatura soffice e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox.
Caratteristiche organolettiche
Giallo paglierino con sfumature verdoline e brillanti. Varietale con profumi di frutta esotica, banana e delicate note di fiori gialli. Fresco, Morbido e gradevole. Di medio corpo e buona persistenza.
Abbinamenti gastronomici
Eccellente con tutta la cucina a base di pesce, si accompagna bene anche con pietanze delicate a base di carne. Ottimo con antipasti e come aperitivo.
Gradazione alcolica
12% alc./vol. |